Japan Performing Arts: le fotografie di Fabio Massimo Fioravanti nel nuovo spazio ECOLUXURY Travel
“Questa fotografia l’ho scattata lo scorso 8 settembre al Tempio Fushimi Inari-Taisha di Kyoto, ed è il motivo per cui amo fotografare il Noh all’aperto: la performance si teneva al tramonto ed il “caso” ha voluto che quando il giovane Oiemoto Kongoh Tatsunori è entrato in scena come Hagoromo; gli ultimi bagliori del giorno lo hanno illuminato colpendolo sul viso con la bellissima maschera e tutti i pendagli d’oro! Questa luce nei teatri non c’è…”
- Fabio Massimo Fioravanti
Giovedì 12 aprile, in occasione dell’inaugurazione della ECOLUXURY Travel di Milano, spazio di promozione della filosofia ECOLUXURY e dei brand legati alla galassia “Viaggi Dell’Elefante”, sarà aperta al pubblico dalle ore 19.00 la mostra fotografica di Fabio Massimo Fioravanti “Japan Performing Arts”, già esposta a Roma a fine novembre 2017; in tale occasione il fotografo, con cui Viaggi Dell’Elefante vanta diverse collaborazioni, presenterà due arti del teatro giapponese messe a contrasto grazie a fotografie stampate su una preziosa carta fatta a mano a foglio singolo: la “Awagami Bizan”, di tradizione artigianale giapponese.
Da una parte si potranno ammirare le fotografie del Teatro Noh, arte tradizionalista e nobile risalente al XIV secolo, da molto tempo oggetto di studio per Fioravanti: nel 2016 ha pubblicato “La Via del Noh” (Casadei Libri), un viaggio fotografico al seguito di uno dei massimi interpreti di Noh, il Maestro Udaka Michishige, attore e scultore di maschere, designato dal governo giapponese come Rappresentante di un Bene Culturale Nazionale Intangibile.
Durante la serata gli ospiti avranno la possibilità di assistere a una spiegazione introduttiva del teatro Noh gentilmente offerta da Monique Arnaud, allieva del Maestro Udaka Michishige e massima esperta in Europa di quest’arte.
L’altra arte performativa immortalata da Fioravanti è la Danza Butoh “Hisoku / Colori segreti” di Ima Tenko. A differenza del Teatro Noh il Butoh è una forma di danza contemporanea nata alla fine degli anni ’50, caratterizzata da una fisicità importante e volta a esporre lo spirito del popolo giapponese a nuove sfide, con l’intento di ribaltare il senso comune dell’estetica nella danza. Queste fotografie sono state scattate nel teatro Butohkan di Kyoto, il primo teatro dedicato completamente al butoh e inaugurato nell’estate del 2016, con il quale Fioravanti collabora.
L’inaugurazione della mostra segna l’inizio ufficiale dell’attività della ECOLUXURY Travel di Milano, spazio sito in Via Fulcorina 19 e con ingresso su Via Borromei (di fronte al civico n°11).