Cari viaggiatori,
il viaggio continua: vi presentiamo i nostri cortometraggi.
Buona visione e buon viaggio!
Giordania, sulla via dell’incenso
Egitto, il viaggio di Iside
Cari viaggiatori,
il viaggio continua: vi presentiamo i nostri cortometraggi.
Buona visione e buon viaggio!
Dialoghi sulla passione del viaggio, l’arte, l’impresa turistica, i libri con Enrico Ducrot e Giuseppe Cederna.
Le avventure ed esperienze di viaggi in Giordania, in Egitto e Tibet: modi differenti e complementari di progettare, vivere e ricordare il viaggio.
Buona visione!
Cari amici,
con grande piacere vi segnalo che all’interno del libro “L’ultimo amore è sempre il primo?” di Tahar Ben Jelloun, precisamente a pagina 108, l’autore cita Viaggi dell’Elefante e alcuni suoi viaggiatori a Petra.
Un gruppo di turisti italiani lo circondò. Alla testa del gruppo una donnina dinamica agitava un cartello con la scritta Viaggi dell’elefante…
Vi metto a disposizione la pagina.
Buona lettura!
Segue da Storia di un raro marmo antico: la breccia di Hereke 1
L’apporto della fotografia e molto utile а questo riguardo, mа evidenzia anche lа debolezza di un riconoscimento, che senza il definitivo responso dell’analisi petrografica, risulterà parziale. Non meno importante е l’utilizzo della nomenclatura, che in questo caso ha origine dal luogo di estrazione, mentre il termine antico e troppo generico per l’attribuzione al nostro litoide. Per concludere, il seguente studio vuol contribuire al riconoscimento della «Puddinga di Hereke», per coloro che, in cantieri archeologici, di restauro о architettonici, si devono avvalere, in prima analisi, di un riconoscimento macroscopico del litoide senza l’utilizzo di analisi geologiche о petrografiche. Read More…