“Chiunque veda Matera non può che restare colpito tanto è espressiva e toccante per la sua dolente bellezza”
Carlo Levi
La visita guidata di Matera e dei Sassi, consentirà al visitatore di capire le varie fasi di evoluzione della città, dalla preistoria, all’evoluzione urbana di Matera, il periodo dello sfollamento dei Rioni Sassi e il successivo inserimento della città e dei Sassi nelle liste dell’UNESCO, come patrimonio mondiale dell’umanità.
Viaggio a Matera organizzato da Viaggi dell’Elefante (clic qui)
22 – 24 Novembre 2013
PROGRAMMA
1° giorno, venerdì 22 novembre ROMA – MATERA
Partenza in bus da Roma nel primo pomeriggio con destinazione Matera. Arrivo a Matera e trasferimento in bus navetta nell’area dei Sassi. Sistemazione in hotel. Trasferimento a piedi in un ristorante tipico dove degusteremo una cena con menù della tradizione lucana. Pernottamento.
2° giorno, sabato 23 novembre MATERA e la MURGIA MATERANA
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata ad un entusiasmante itinerario nel Parco della Murgia Materana: la nostra visita avrà inizio dal centro visite di Jazzo Gattini, area panoramica di fronte ai Sassi di Matera e l’itinerario semplice ed accessibile a tutti si snoderà attraverso le suggestive chiese rupestri di San Falcione e Madonna delle Tre porte. Al termine della visita pranzo con degustazione dei piatti tradizionali della cultura contadina raccolti direttamente in aziende della collina materana, in un clima rustico e familiare.
Dopo il pranzo visita alla Cripta del Peccato Originale, la chiesa-grotta che è stata definita ‘la Cappella Sistina’ della pittura parietale rupestre.
Rientro a Matera e cena in un ristorante tipico. Pernottamento.
3° giorno, domenica 24 novembre MATERA – ROMA
Prima colazione in albergo.
Mattina dedicata alla visita guidata a piedi ai Sassi di Matera, dalle Grotte alle Chiese Rupestri. A seguire visita al Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” e del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata a Palazzo Lanfranchi.
Pranzo in un ristorante tipico e al termine trasferimento dalla zona dei Sassi in navetta, passaggio dalla navetta al pullman e partenza per Roma con arrivo previsto in serata.
L’Albergo
Sextantio Le Grotte della Civita sorge nei Sassi di Matera come un progetto ricettivo nato per proporre un’esperienza di ospitalità irripetibile. Offre 18 stanze all’interno di enormi grotte, caratterizzate da un restauro conservativo estremo, utilizzando unicamente materiale secolare di recupero dai pavimenti agli arredi, fino alla biancheria in tessuto di lino antico. La struttura si affaccia sul torrente Gravina ed ha come cornice il Parco della Murgia e le sue chiese rupestri che rendono indescrivibile lo scenario da mozzafiato che si crea, un’ atmosfera indimenticabile alla ricerca di sensazioni ormai dimenticate.
Prenotazione obbligatoria entro il 18 ottobre 2013
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
Sig.ra Lorella Bedolo tel. 0660513066 e-mail: l.bedolo@viaggidellelefante.it
Sig.ra Laura Aranowitz tel. 0660513020 e-mail: incoming@viaggidellelefante.it
nicola 24 novembre 2013
Oramai il vostro viaggio sarà quasi giunto al termine. Ci fa piacere che abbiate visitato la nostra città. Spero che Matera vi abbia regalato dei bei momenti e che vi abbia affascinato con la sua storia e le sue mille forme.
Il team di http://www.visitmatera.com